lunedì 30 marzo 2015

CONSIGLIO - Viaggio nella paura di Eric Ambler (Adelphi)

È il gennaio del 1940, il mondo attende una "primavera sanguinosa", e Mr Graham, ingegnere inglese specializzato in artiglieria navale, si appresta a lasciare Istanbul dopo aver assicurato alla propria azienda l'appalto per il riequipaggiamento della flotta militare turca. Graham è un tipo tranquillo, simpatico, con una mente matematica e la cordialità senza smancerie di "un dentista di lusso che cerchi di distrarti", e ora non desidererebbe altro che trovarsi a casa in compagnia dell'affettuosa moglie e delle sue noiose amiche. Ma quella ferita di striscio alla mano destra, che si contempla nascosto sul piroscafo Sestri Levante in partenza per Genova, gli ricorda l'inaccettabile verità che gli si è svelata nelle ultime ventiquattr'ore: qualcuno lo vuole morto. O meglio: i nazisti lo vogliono morto - e faranno di tutto per impedire che rientri a Londra. Graham dovrà imparare sul campo il mestiere dell'agente segreto e difendersi dalle insidie che si celano dietro l'apparenza innocua degli altri passeggeri: Josette, la bella ballerina bionda bisognosa di protezione; il turco Kuvetli, commerciante di tabacco; Fritz Haller, archeologo tedesco di ritorno dalla Persia; il greco che odora di essenza di rose e si fa chiamare Mavrodopoulos; l'affabile Mathis, francese con dichiarate simpatie comuniste. Da par suo, Ambler non si limita a offrirci una trascinante spy story, dominata da un'atmosfera di cupa attesa: le affida la denuncia delle occulte ragioni della guerra...

venerdì 27 marzo 2015

CONSIGLIO - La settima coorte di Stefano Bussa (Bompiani)



Antonio ha una bella famiglia, lavora come cardiologo a Roma, ma a cinquant'anni sente arrivare la classica crisi di mezz'età. A pochi giorni dal Natale, in un momento di generosità, regala a un extracomunitario un panettone che gli è stato donato. II giorno seguente scopre che la scatola del panettone nascondeva una bomba letale e la sua tranquilla vita non tornerà più come prima. Un calembour di fughe in giro per l'Europa, da Roma a Lione, da Praga alla Croazia, scontri con terroristi e inseguimenti dell'Interpol, una serie di avventure da agente segreto fino alla scoperta di una misteriosa e inaspettata verità. Prefazione di Giancarlo De Cataldo.

giovedì 26 marzo 2015

CONSIGLIO - Metropolis. Martino Crissanti indaga di Flavio Soriga (Bompiani)























Cagliari, fine estate, in una cabina del lido Kalaris Giulia Hernandez di San Raimondo, bella donna appartenente a una delle famiglie più importanti della città, viene ritrovata morta: qualcuno ha sfregiato il suo corpo con decine di coltellate, fuggendo poi nella notte. 
A indagare sull'omicidio è il capitano Martino Crissanti, un carabiniere quarantacinquenne con una laurea in antropologia e un grande amore per l'estate, la musica argentina e i tramonti visti dal quartiere di Castello. 
La sua indagine sarà soprattutto un viaggio alla scoperta di Cagliari, dalla spiaggia caraibica del Poetto ai centri commerciali della cinta suburbana, dall'alta borghesia cittadina ai semi-occupati di periferia.

martedì 24 marzo 2015

CONSIGLIO -Fuorché l'onore di Hans Tuzzi (Bollati Boringhieri)



Estate 1982: lasciati alle spalle i due casi d'inizio estate, il vicequestore Norberto Melis si trova in un pittoresco borgo della Liguria insieme all'agente Lambiase per un congresso organizzato dal ministero degli Interni. Quando tutto finalmente è finito, l'albergo viene invaso da noti scrittori e funzionari editoriali lì convenuti per un'importante manifestazione culturale. Che, però, ha inizio con un colpo di pistola. Chi ha ucciso il celebre autore in quella che ha tutta l'aria di una esecuzione? E perché? Coinvolto giocoforza nel caso, Melis, che per poco non è stato testimone oculare del delitto, si trova così alle prese con un mondo fatto anche di piccole invidie, bassezze, viltà. Ma è proprio tra i colleghi del morto - come tutti i letterati, persone più portate alle parole che ai fatti - che va cercato il colpevole? Davvero le ragioni dell'omicidio stanno in quel groviglio di maldicenze, di competizione ambiziosa e di antipatie che, sotto l'apparente stima reciproca, segna quel piccolo universo chiuso su di sé? Non starà, invece, nell'ombra del passato la spiegazione di quella morte brutale?

martedì 17 marzo 2015

La verità processuale e Non sono un’assassino (Newton Compton) a Lecce



Francesco Caringella parteciperà  giovedì  19 marzo 205 alle ore 16,00 all’evento presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Lecce in viale M. De Pietro a Lecce dal titolo " La Verità Processuale", in collaborazione con Operfor, Università del Salento  e Ordine degli Avvocati di Lecce. Seguirà firmacopie del suo libro " Non sono un assassino " (Newton Compton Editore).  Interverranno Dott. Marcella Dell’Anna (Presidente della Corte d’Appello di Lecce), l’Avv. Raffaele Fatano (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce), Dott. Francesco Caringella (Consigliere di Stato), Dott. Roberto Palmieri (Giudice TAR Lecce), Dott. Antonio Ivan Natali (Giudice del Tribunale di Brindisi), Avv. Pasquale Corleto (Avvocato del Foro di Lecce) . Modera la Dott.ssa Elena Manno.  La promozione per l’occasione della pubblicazione a cura della Libreria Bookish di Lecce
Non sono un assassino - È un freddo e piovoso mattino d'autunno, quando una scena raccapricciante sorprende la domestica del Sostituto procuratore Giovanni Mastropaolo: l'uomo giace nello studio della sua villetta, la fronte bucata da un proiettile. Non ci sono segni di effrazione e gli inquirenti rimangono sconcertati: l'omicidio non ha le caratteristiche tipiche di quelli compiuti della malavita organizzata, ipotesi che sembrava la più probabile, dato che la vittima era nota per le sue indagini contro la nuova camorra pugliese. E così, anziché rivolgersi verso l'ambiente criminale, i sospetti si concentrano su Francesco Prencipe, vicequestore, legato a Mastropaolo da antichi rapporti di amicizia e di collaborazione professionale. Dopo un drammatico interrogatorio, il funzionario viene accusato del crimine e arrestato. A questo punto l'unico modo che Prencipe ha per non finire i suoi anni in galera è quello di imbarcarsi in un'ardua battaglia giudiziaria per dimostrare la propria innocenza. Ma nel processo che lo attende verità e menzogna troppo spesso si intrecciano, separate da un sottilissimo filo...

Info
telefono  0832-306676 mail -  bookishlecce@virgilio.it
facebook.com/Bookishlibreria / twitter.com/Bookishlibreria