CONSIGLIO - La morte paga doppio di M. Cain James (Adelphi)



"La morte paga doppio" uscì per la prima volta a puntate sulla rivista "Liberty" - uno dei tanti pulp magazine dell'epoca - tra il febbraio e l'aprile del 1936. Quando, poche settimane dopo, Joe Sistrom della Paramount entrò nell'ufficio di Billy Wilder ingiungendogli di leggere subito quel "thriller su una donna che uccide suo marito per riscuotere l'assicurazione", ignorava di avere innescato, oltre alla lavorazione di un grande film quale "La fiamma del peccato", un'inesauribile vena di leggende. Come quella del curioso record stabilito da Wilder stesso, che divorò il romanzo di Cain in cinquantotto minuti contro le due ore, cinquanta minuti e sette secondi indicati dalla rivista come tempo necessario alla lettura. E si potrebbe continuare a lungo, se non altro per spiegarsi il profumo di scandalo che ancora oggi avvolge questo archetipo del noir, che ci attrae allo stesso modo in cui il protagonista, pur sapendo che sarebbe più prudente "mollarla come un attizzatoio rovente", è attratto dalla sua dark lady.

CONSIGLIO - Le inchieste del colonnello Reggiani di Valerio M. Manfredi (Einaudi)


Vedovo, con una figlia che cresce velocemente, il colonnello Aurelio Reggiani dedica tutte le sue energie alla lotta contro i furti di opere d'arte. E non importa se queste hanno già varcato i confini del paese: Reggiani e i suoi uomini sono pronti a seguirne le tracce anche in Sudamerica e nella Jugoslavia sull'orlo della guerra. 
Un lavoro che non richiede solo acume investigativo e organizzazione, ma pure una buona dose di savoir-faire, perché gli ambienti in cui ci si muove non sono propriamente "semplici". 
Alti prelati, nobiltà e trafficanti internazionali: sono questi i soggetti con cui entrano in contatto l'affascinante colonnello e la sua squadra, composta da uomini efficienti e preparatissimi... anche se talvolta un po' bon vivants.

IL RUOLO STRATEGICO DELLE ASSOCIAZIONI PER UNA PUGLIA MIGLIORE!!!



Al di là di qualsiasi previsione di bilancio, impegno di spesa, risparmio, spending review, tagli, patti di stabilità, varie ed eventuali, un’istituzione pubblica, ne sono assolutamente convinta, deve considerare nella massima attenzione il valore e le istanze delle associazioni, e lo deve fare pensando di poter mettere in campo tutte quelle pratiche e tutte quelle tutele politiche e istituzionali che consentono a questi particolari attori sociali di valorizzare e potenziare al massimo tutto il loro know out umano e tutto il loro capitale sociale, umano. Quando parliamo di associazioni parliamo di un valore particolare, quello delle persone che operano per il benessere della comunità di riferimento, favorendone la promozione in tutti quegli ambiti dell’essere sociale, comunità, cittadinanza nell’ambito dello sport, della cultura, della disabilità, della Terza Età, dell’assistenza sanitaria. Si tratta di un valore intangibile certo, se lo si guarda sotto un’ottica di mercato, ma che non ha valore sul piano umano. E molto spesso le associazioni nel portare avanti i loro obiettivi statutari, si trovano a dover gestire difficoltà economiche, o  di mezzi per finanziarsi e operare al meglio. Sono convinta che tutte le associazioni di questa splendida regione debbano avere spazi per le loro attività usando quella porzione di patrimonio pubblico spesso ampiamente poco utilizzato; debbono poter essere coordinate al meglio tra di loro rispetto al segmento proprio di operatività; debbono vedere maggiormente e pubblicamente riconosciuto il loro lavoro; debbono essere favorite nell’accesso ai fondi pubblici italiani e comunitari a loro destinati; debbono essere formati a produrre anche quel plus economico, proprio come se fossero delle aziende, per dare il massino ed essere il massimo nel loro settore. Per costruire una Puglia migliore il mio impegno per e con le associazioni di Puglia!

venerdì 22 maggio 2015

Oggi 23 maggio 2015 alle ore 20,30 vi aspetto all'Agriturismo tenuta "Lu Cantieri" Via Listritti

























Oggi 23 maggio 2015 alle ore 20.00 sarò presso l’Agriturismo tenuta "Lu Cantieri" Via Listritti, 24 Novoli (strada per Campi adiacenze passaggio a livello). Vi aspetto. Insieme per costruire la Puglia migliore.

CONSIGLIO - La vita è brutale e poi muori di Emilio E. Manfredi (Mondadori)



Da più di dieci anni Valerio Montale vive in Africa. Dopo aver tentato i lavori più strani ha capito che spacciando droga si vive meglio che facendo il giornalista freelance. Per questo ogni due o tre mesi vola in Guinea Bissau a fare un carico di cocaina, da trattare in Costa d'Avorio, dove abita, per poi rivenderla a diplomatici e operatori umanitari dall'altra parte del continente, a Addis Abeba. Una vita senza patria, nomade, priva di veri punti di riferimento. Con una sola eccezione: la figlia Malaika, una bambina di sei anni che, da quando la madre è morta, Valerio ha affidato alle cure della tata Melat e con cui non riesce davvero a rapportarsi, a fare il padre. Ma la bambina viene rapita e Valerio scopre che il sequestro ha a che fare con il suo migliore amico d'infanzia, Gaetano Curro, apparentemente imprenditore illuminato, ma in realtà coinvolto negli affari della 'ndrangheta. Se vuole rivedere la bambina dovrà obbedire alle istruzioni che lo condurranno da un capo all'altro dell'Africa fino al ritorno nella terra dei padri, in Calabria, in un proprio personale viaggio all'inferno. Mentre, sullo sfondo, una terribile guerra civile insanguina la Costa d'Avorio. Con la forza e l'energia espressiva di chi conosce e vive un luogo sulla propria pelle, Emilio Ernesto Manfredi scrive un libro che è al tempo stesso un noir violento e spietato e il racconto più fedele e sconvolgente di quello che è l'Africa di oggi, al di là di banalità e luoghi comuni.

giovedì 21 maggio 2015

Domani 22 maggio alla GESCO s.r.l. (zona industriale di Melissano, contrada Vore). COSTRUIAMO INSIEME UNA PUGLIA MIGLIORE!!!!























Sarò domani 22 maggio alle ore 20.30 presso la sala convegni della GESCO s.r.l. (zona industriale di Melissano, contrada Vore); INCONTRO PUBBLICO CON I SOSTENITORI DEL SUD SALENTO. VI ASPETTO IN TANTI! COSTRUIAMO INSIEME UNA PUGLIA MIGLIORE!!!!